Giorno storico: la nazione unita sotto un'unica bandiera e un'unica legge
di: Lucrezia De Carlo, Marzia Maiella, Francesca Secondo, Giorgia Striano
Gli italiani proclamano il loro re. Finalmente l’Italia è fatta. Il Regno di Sardegna, il Ducato di Toscana, il Ducato di Parma, il Regno Lombardo Veneto, gli Stati della Chiesa e il Regno delle due Sicilie si uniscono sotto un’unica Nazione. Non si sentirà più parlare degli Austro-ungarici o dei Borboni. Il Regno di Sardegna prende in mano le redini degli altri stati e proclama il suo governo unico e assoluto con al capo re Vittorio Emanuele II.

Il primo parlamento del nuovo Regno d’Italia, riunitosi a palazzo Carignano, è composto da 443 deputati. Un parlamento eletto democraticamente, grazie al voto degli uomini italiani che hanno raggiunto la maggiore età, ovvero 25 anni, istruiti e possidenti. Restano ancora esclusi dal voto 21 milioni e mezzo di italiani. Resta escluso dal Regno lo Stato pontificio, che rimane sotto il potere del Papa.
Ma il futuro è della Nazione.
Nessun commento:
Posta un commento