
In questo articolo vi illustrerò i migliori consigli per la
difesa della vostra privacy su Facebook.
Tutti pensano che la migliore difesa per vietare l’accesso
al proprio account ai malintenzionati sia una semplice password. Ma non è così.
In pochi sanno che «scoprire» una password è solo questione di tempo. Tutti i
social network come Facebook hanno una «doppia» password: può sembrare molto
assurdo ma la password «primaria» è la e-mail. Se il malintenzionato non
conosce la e-mail non può mai entrare anche se conosce la password. Quindi
seguendo un filo logico, la mail è visibile in ogni singolo account di Facebook
e questo significa che la così definita «password primaria» è scoperta e ogni
persona la può ottenere scaricandola dai dati di contatto visibili in ogni
singolo account e poi trovare in qualche modo la password. Per compiere un
azione simile, possono volerci da un giorno a un mese: dipende dalle
impostazioni e dal tipo di password. Perciò, se la password è composta da
caratteri particolari (come asterischi, parentesi…) o di lettere minuscole,
maiuscole e numeri, è molto più sicura rispetto a parole comuni come «amoremio»
o «12345678».
Una cosa da non fare assolutamente è quella di impostare
password deboli, come la data di nascita, il nome o il cognome, il nome della
fidanzata o del fidanzato, ecc. Le password molto potenti, invece, sono il
metodo più efficace per la difesa dei propri dati personali ma sono le più
difficili da ricordare. Esse sono caratterizzate da caratteri particolari,
lettere e numeri sparsi qua e là che formano una parola senza senso.
Un altro buon consiglio che vi do è quello di usare una
connessione cifrata (https://) soprattutto quando si sta usando una connessione
wireless o una rete pubblica come quelle che ci sono negli edifici pubblici o
negli aeroporti.
Le migliori impostazioni e i consigli per usare Facebook in
modo sicuro
Adesso arriviamo al sodo:
1. Precedentemente ho scritto che l’e-mail è la password
primaria, quindi dobbiamo nasconderla e sostituirla con una mail secondaria,
ossia la mail di contatto.
2. In «Impostazioni account
- Protezione» attiviamo la
«connessione sicura».
3. Utilizziamo password «potenti».
4. Non conviene accettare richieste di amicizia da persone
che non conosciamo. Può sembrare assurdo, ma chi ci dice che il/la ragazzo/a
bello/a non sia in realtà un hacker che ha intenzione di rubare i nostri dati
personali?
5. Evitiamo di cascare nelle così chiamate «trappole», ossia
i link che ci dicono «Clicca qui per vedere le foto di pinkopallina/o». Anche
questo può sembrare assurdo, ma il metodo più semplice per rubare le password è
proprio questo!
6. Non usiamo sempre la stessa password. Ricordiamoci di
cambiarla almeno ogni 2 settimane.
7. Chi ci tiene veramente e ha tanta pazienza, può attivare
in «Impostazioni account - Protezione» l’approvazione degli accessi. In questo
modo chiunque voglia entrare da un dispositivo non registrato deve inserire un
codice che viene inviato sul cellulare del proprietario.
Spero che tutto ciò vi sia utile, e... occhio alla
sicurezza!
di Gianmarco Scardino
Nessun commento:
Posta un commento